Di norma vengono distinte due tipologie principali di prove di tenuta: le prove di carattere speditivo, e quelle di tipo strumentale.
Le prove di tipo “speditivo” sono basate sul controllo differenziale del livello del liquido contenuto nel serbatoio prevedendo la rilevazione contestuale dei valori di temperatura della massa liquida al fine di poter procedere alle compensazioni dei dislivelli riscontrati.
Le prove di tipo “strumentale” sono basate sul controllo della tenuta del serbatoio con metodiche di riconosciuta validità a livello europeo o internazionale, quali quelle riconosciute da UNICHIM (Manuale n.195-Edizione 2000, “Prove di Tenuta su serbatoi interrati”).
Tra le metodiche di accertamento della tenuta di un serbatoio interrato si indicano quelle riconosciute da UNICHIM che sono:
- ACOUSTIC ULLAGE PROECO U3
- ALERT – Versione “4000 UNDERFILL SYSTEM/1050 ULLAGE SYSTEM”
- ASTERM (prova speditiva)
- EURISANA
- MASS TECHNOLOGY TANK INTEGRITY TEST SYSTEM
- MASS TECH 2A SYSTEM
- SDT TANKTEST SYSTEM
- SURE TEST SYSTEM PRO-ECO
- TRANSTANKTM DUAL PRESSURE
- VACUTECT / CLT